DSA: QUANDO SI MANIFESTANO |
Lunedì 15 Settembre 2014 07:52 |
La diagnosi si può effettuare al termine del secondo anno della scuola primaria (fine II elementare) per quanto riguarda la dislessia e la disortografia. La discalculia si può diagnosticare alla fine delle III elementare, Per eseguirla è necessaria un’attenta anamnesi e un esame neurologico. E’ poi essenziale sottoporre il bambino ad una valutazione neuropsicologica che, utilizzando una serie di test, definisca il livello intellettivo e le abilità di lettura, di scrittura e di calcolo. Nei casi in cui la diagnosi venga effettuata tardivamente le difficoltà di apprendimento sono spesso interpretate come pigrizia e svogliatezza nei confronti della scuola. Per riuscire ad ottenere dei risultati minimi se non scarsi, il bambino è, infatti, costretto a grandi sforzi di concentrazione e ad impegnare gran parte del suo tempo libero nei compiti. Deve poi regolarmente affrontare situazioni scolastiche frustranti quali leggere, scrivere e fare i conti davanti ai compagni, con pesanti conseguenze sulla propria autostima e motivazione all’apprendimento. L’esigenza di pervenire tempestivamente alla diagnosi nasce quindi dalla necessità di evitare tali frustrazioni, ma anche dall’urgenza di intervenire il più rapidamente possibile. |